diff --git a/Tesi.tex b/Tesi.tex index b2fda06..65d5130 100644 --- a/Tesi.tex +++ b/Tesi.tex @@ -880,13 +880,22 @@ Gli script fanno utilizzo della \footnote{CLI: sinonimo di Command-line interfac Rispetto a quelli originali, li abbiamo modificati per far utilizzo delle varibili d'ambiente per la configurazione del nostro sistema di test, e per sostituire Selenium Grid, con l'immagine Docker monolitica standalone che abbiamo creato.\cite{githubGitHubHetznercloudcli} \cite{framagitFramasoftPeerTube} +\vfill \break \section{Architettura del sistema di test} Finora abbiamo descritto le tecnologie utilizzate alla base per creare il nostro sistema di test, senza però piegare effettivamente come queste vengono integrate e utilizzate insieme per creare un sistema di test automatizzato. Introduciamo quindi l'ultimo pezzo necessario per far funzionare il tutto, ovvero il \textbf{\textit{collector}}, un'applicazione Python che si occupa di fare \footnote{Il data scraping è una tecnica in cui un programma informatico estrae dati da un output leggibile dall'uomo generato da un altro programma.} \textbf{scraping} delle metriche di PeerTube, di raccogliere le metriche WebRTC tramite l'estensione Chromium, e di inviare il tutto a Telegraf per l'elaborazione e l'invio al database. -TODO +\begin{figure}[H] + \centering + \includegraphics[width=\textwidth]{images/mermaid-diagram-2025-03-20-215704.png} + \caption{Architettura del collector.} +\end{figure} +\vfill\break + + + Ecco quindi un diagramma finale dell'architettura del nostro sistema: diff --git a/images/mermaid-diagram-2025-03-20-215704.png b/images/mermaid-diagram-2025-03-20-215704.png new file mode 100644 index 0000000..63e011e Binary files /dev/null and b/images/mermaid-diagram-2025-03-20-215704.png differ