Merge branch 'main' of ssh://git.kobim.cloud:9022/kobim/Tesi
This commit is contained in:
@@ -51,3 +51,11 @@
|
|||||||
year = {},
|
year = {},
|
||||||
note = {[Accessed 01-Sep-2022]},
|
note = {[Accessed 01-Sep-2022]},
|
||||||
}
|
}
|
||||||
|
|
||||||
|
@misc{wikipediaLicenzainformatica,
|
||||||
|
author = {Wikipedia},
|
||||||
|
title = {{L}icenza (informatica) - {W}ikipedia --- it.wikipedia.org},
|
||||||
|
howpublished = {\url{https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_(informatica)}},
|
||||||
|
year = {2022},
|
||||||
|
note = {[Accessed 25-Jan-2023]},
|
||||||
|
}
|
21
Tesi.tex
21
Tesi.tex
@@ -39,7 +39,8 @@
|
|||||||
%basicstyle=\ttfamily\footnotesize
|
%basicstyle=\ttfamily\footnotesize
|
||||||
%}
|
%}
|
||||||
|
|
||||||
\usepackage[backend=biber]{biblatex}
|
\usepackage{biblatex}
|
||||||
|
\addbibresource{Biblio.bib}
|
||||||
|
|
||||||
\usepackage{csquotes}
|
\usepackage{csquotes}
|
||||||
|
|
||||||
@@ -103,8 +104,6 @@
|
|||||||
\renewcommand{\figurename}{\oldFigureName} %reset caption figure name
|
\renewcommand{\figurename}{\oldFigureName} %reset caption figure name
|
||||||
}
|
}
|
||||||
|
|
||||||
\addbibresource{Biblio.bib}
|
|
||||||
|
|
||||||
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
|
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
|
||||||
\begin{document}
|
\begin{document}
|
||||||
\newgeometry{centering}
|
\newgeometry{centering}
|
||||||
@@ -333,6 +332,22 @@ Metaverso, qualsiasi cosa sarà
|
|||||||
\section{Nomenclatura}
|
\section{Nomenclatura}
|
||||||
Prima di iniziare con il ``dive-in'' vorremmo spendere qualche riga per fare un inquadratura generale di tutti i termini, non strettamente di uso comune, che andremo ad utilizzare nei capitoli successivi per cercare di essere il più possibile comprensibili anche ai meno avvezzi del settore
|
Prima di iniziare con il ``dive-in'' vorremmo spendere qualche riga per fare un inquadratura generale di tutti i termini, non strettamente di uso comune, che andremo ad utilizzare nei capitoli successivi per cercare di essere il più possibile comprensibili anche ai meno avvezzi del settore
|
||||||
|
|
||||||
|
\begin{itemize}
|
||||||
|
\item Livelli di decentralizzazione
|
||||||
|
\begin{description}
|
||||||
|
\item[fdfdrfdgdf]
|
||||||
|
\item fsdsfffesdftrtggrd
|
||||||
|
\end{description}
|
||||||
|
\item Licenza
|
||||||
|
\begin{description}
|
||||||
|
\item Per licenza si intende un tipo di contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma) \cite[]{wikipediaLicenzainformatica} che l'utente di un servizio deve accettare per utilizzare il suddetto.
|
||||||
|
\end{description}
|
||||||
|
\item fsdfsdfsdf
|
||||||
|
\item fsfrterh
|
||||||
|
\item ert retgertg
|
||||||
|
\item trest ebtre
|
||||||
|
\end{itemize}
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
\section{Stato dell'arte}
|
\section{Stato dell'arte}
|
||||||
Fortemente legato al cap 3.1, bisogna vedere come fare
|
Fortemente legato al cap 3.1, bisogna vedere come fare
|
||||||
|
Reference in New Issue
Block a user