layout fixes
This commit is contained in:
46
Tesi.tex
46
Tesi.tex
@@ -30,6 +30,8 @@
|
||||
|
||||
\usepackage{booktabs}
|
||||
|
||||
\usepackage{float}
|
||||
|
||||
\usepackage{caption}
|
||||
\captionsetup[figure]{labelsep=period}
|
||||
|
||||
@@ -126,7 +128,7 @@
|
||||
\newcommand{\serviceCharacteristics}[6]{
|
||||
\vspace*{0.5cm} % adds a bit of padding to make it look nicer
|
||||
\renewcommand{\figurename}{} %call figure name "Use case" instead
|
||||
\begin{figure}[htbp]
|
||||
\begin{figure}[H]
|
||||
\begin{center}
|
||||
\begin{characteristicsEnv}
|
||||
\addheading{Caratteristiche}
|
||||
@@ -331,21 +333,20 @@ Per identificare i punti cardine di quello che vorremmo realizzare, abbiamo biso
|
||||
|
||||
Questa lista include sia protocolli essenziali che software completi `full-stack' e servizi web, per comparare la fattibilità di realizzazione di un software partendo dalle basi o utilizzando qualcosa che c'è già e, sono stati generalmente scelti, in base alla loro popolarità loro diffusione, licenza di utlizzo e utilità per il nostro caso d'uso.
|
||||
|
||||
\newpage
|
||||
\subsection{Twitch}
|
||||
|
||||
Twitch è una piattaforma di live streaming di proprietà di Amazon lanciata nel 2011, originariamente specializzata nella trasmissione in diretta di videogiochi, eSports ed eventi riguardanti il mondo videoludico.
|
||||
|
||||
Una delle più famose e grandi, la piattaforma è stata originariamente sviluppata come una controparte di streaming per Justin.tv, una piattaforma di streaming generale. Tuttavia, Twitch si è concentrata esclusivamente sui contenuti di videogiochi e di eSports, anche se oggi rimane tutt'ora la scelta "de-facto" per molti utenti non solo per lo streaming di contenuti videoludici ma anche per lo "streaming general purpose" come ad esempio lo streaming di musica, arte, cucina e di varie attività creative.
|
||||
|
||||
Negli anni successivi, ha visto una rapida crescita e ha attirato una vasta gamma di creatori di contenuti, dalle grandi organizzazioni di esports ai singoli streamer indipendenti, fino ad oggi con una user base di circa 3 milioni di viewers e 1.5 milioni di broadcaster giornalieri rispettivamente.
|
||||
|
||||
\begin{figure}[htb]
|
||||
\begin{figure}[H]
|
||||
\centering
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{images/twitchHome.png}
|
||||
\caption{Home page di Twitch.}
|
||||
\end{figure}
|
||||
|
||||
Una delle più famose e grandi, la piattaforma è stata originariamente sviluppata come una controparte di streaming per Justin.tv, una piattaforma di streaming generale. Tuttavia, Twitch si è concentrata esclusivamente sui contenuti di videogiochi e di eSports, anche se oggi rimane tutt'ora la scelta "de-facto" per molti utenti non solo per lo streaming di contenuti videoludici ma anche per lo "streaming general purpose" come ad esempio lo streaming di musica, arte, cucina e di varie attività creative.
|
||||
|
||||
Negli anni successivi, ha visto una rapida crescita e ha attirato una vasta gamma di creatori di contenuti, dalle grandi organizzazioni di esports ai singoli streamer indipendenti, fino ad oggi con una user base di circa 3 milioni di viewers e 1.5 milioni di broadcaster giornalieri rispettivamente.
|
||||
|
||||
Twitch offre molti servizi sotto un unico sito web accessibile con un semplice browser:
|
||||
|
||||
\serviceCharacteristics{Chiunque con un account può condividere e guardare}
|
||||
@@ -354,29 +355,33 @@ Twitch offre molti servizi sotto un unico sito web accessibile con un semplice b
|
||||
{Stream video e testo per funzionalità di live chat}
|
||||
{Proprietaria con contratto di utilizzo `EULA'}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
\newpage
|
||||
|
||||
\subsection{YouTube}
|
||||
|
||||
Youtube è una piattaforma di sharing online di video statici, di proprietà di Google, specializzata nella condivisione globale di video generici con funzionalità aggiuntive di social media, monetizzazione e live streaming.
|
||||
La compagnia è stata lanciata nel febbraio 2005 come indipendente ed è poi stata successivamente acquisita da Google. Al momento viene considerata la piattaforma più grande e longeva di questo segmento, con più di 2.5 miliardi di utenti mensili e milioni di ore di video condivisi ogni giorno. Dall'acquisizione, YouTube ha espanso la propria offerta al di fuori della sola condivisione di video "amatoriali", includendo contenuti come film di produzione professionale, video musicali ufficiali, documentari, news, ecc. Ha anche integrato la piattaforma pubblicitaria AdSense, sempre di proprietà di Google, permettendo a tutti gli utenti amatoriali o professionali approvati di poter ricevere un ricavo economico dalle pubblicità e dal marketing presenti sul sito.
|
||||
|
||||
\begin{figure}[htb]
|
||||
\begin{figure}[H]
|
||||
\centering
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{images/youtubeHome.png}
|
||||
\caption{Home page di Youtube.}
|
||||
\end{figure}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
La compagnia è stata lanciata nel febbraio 2005 come indipendente ed è poi stata successivamente acquisita da Google. Al momento viene considerata la piattaforma più grande e longeva di questo segmento, con più di 2.5 miliardi di utenti mensili e milioni di ore di video condivisi ogni giorno. Dall'acquisizione, YouTube ha espanso la propria offerta al di fuori della sola condivisione di video "amatoriali", includendo contenuti come film di produzione professionale, video musicali ufficiali, documentari, news, ecc. Ha anche integrato la piattaforma pubblicitaria AdSense, sempre di proprietà di Google, permettendo a tutti gli utenti amatoriali o professionali approvati di poter ricevere un ricavo economico dalle pubblicità e dal marketing presenti sul sito.
|
||||
|
||||
\serviceCharacteristics{Chiunque sul web}{Servizio accessibile via browser o applicazione mobile}{Centralizzata con utilizzo di CDN}{Video statici, live stream}{Proprietaria con contratto di utilizzo `EULA'}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
\newpage
|
||||
|
||||
\subsection{Tahoe-LAFS}
|
||||
|
||||
Tahoe-LAFS è un sistema di file distribuito, open source, decentralizzato e sicuro che permette agli utenti di memorizzare e condividere file in un ambiente di rete distribuita chiamata `Grid'. Sviluppato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Maryland, dal 2007 ed è stato rilasciato come software open source sotto licenza GPL. Tahoe-LAFS è stato progettato per essere un sistema di file distribuito sicuro, affidabile e scalabile, in modo da poter essere utilizzato in ambienti di rete distribuita, dato che promette di essere un sistema `provider-independent', ovvero che i fornitori dei server intermediari non hanno mai la possibilità di accedere o modificare i dati memorizzati dagli utenti finali perché che non sono loro a garantire la confidenzialità, l'integrità o l'assoluta disponibilità dei dati, ma sono i client finali a farlo.
|
||||
|
||||
Alla base, Tahoe-LAFS è essenzialmente un sistema di archiviazione chiave-valore. L'archivio utilizza delle corte stringhe, circa 100 byte, chiamate `capabilities' come chiavi e dati arbitrari come valori.
|
||||
|
||||
\begin{figure}[htb]
|
||||
\begin{figure}[H]
|
||||
\centering
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{images/tahoe-LAFS.logo.png}
|
||||
\caption{Tahoe-LAFS logo.}
|
||||
@@ -390,7 +395,7 @@ In aggiunta al sistema chiave-valore, viene affiancato un livello i file-storage
|
||||
|
||||
Come detto prima, sono i clienti a garantire l'integrità e la confidenzialità dei dati, e questo viene realizzato grazie alla crittografia che viene eseguita su ogni `capability' prima di essere caricata sul `Grid'. Ogni valore viene prima crittografato con una chiave asimmetrica e poi spezzettato in parti più piccole, e più maneggiabili. Questi segmenti diventano poi effettivamente gli `share' che verranno memorizzati nei noti della rete, che ricordiamo, svolgono solo la funzione di memorizzazione dei dati, gli utenti non si affidano a loro per altro. \cite{tahoelafsAbouttahoerstTrunkdocs} \cite{torprojectHeartTahoeLAFS}
|
||||
|
||||
\begin{figure}[htb]
|
||||
\begin{figure}[H]
|
||||
\centering
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{images/tahoe-simple-data-flow.png}
|
||||
\caption{Tahoe-LAFS simple data flow.}
|
||||
@@ -399,8 +404,8 @@ Come detto prima, sono i clienti a garantire l'integrità e la confidenzialità
|
||||
\serviceCharacteristics{Utenti e server di terze parti}{Software client lato utente}{Decentralizzata e `provider-indipendent'}{Qualsiasi tipo di file binario}{GPL}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
|
||||
\newpage
|
||||
|
||||
\subsection{IPFS}
|
||||
IPFS o `InterPlanetary File System' è una suite di protocolli e librerie open source per la condivisione di file in un ambiente di rete distribuita utilizzando meccanismi di `content-addressing'. IPFS è stato sviluppato da Protocol Labs, un'azienda di ricerca e sviluppo nel 2014.
|
||||
|
||||
@@ -408,16 +413,17 @@ IPFS punta a creare un file system condiviso da una rete di nodi decentralizzata
|
||||
|
||||
Uno dei problemi di IPFS è che per design stesso, ogni singolo file è visibile a tutti i nodi della rete e quindi non è possibile creare un sistema di condivisione di file privati, ma solo di file pubblici, che però volendo possono essere crittografati, impedendo la lettura dei dati da parte di attori terzi. \cite{ipfsWhatIPFS} \cite{ipfsIPFSWhitepaper}
|
||||
|
||||
\begin{figure}[htb]
|
||||
\begin{figure}[H]
|
||||
\centering
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{images/Data-sharing-on-IPFS-by-owner.png}
|
||||
\caption{IPFS data flow. \cite{ResearchBasedDataRightsManagementUsingBlockchainOverEthereumNetwork}}
|
||||
\end{figure}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
\serviceCharacteristics{Nodi della rete}{Protocolli e software lato client}{Decentralizzata simil Blockchain}{Qualsiasi tipo di file binario}{MIT}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
\newpage
|
||||
|
||||
\subsection{PeerTube}
|
||||
PeerTube è un servizio di video sharing open source, federalizzato e decentralizzato (lato client), basato su protocolli peer-to-peer come `WebTorrent', `WebRTC' e altre tecnologie web standard.
|
||||
Fa parte del cosiddetto `Fediverse', un insieme di server interconnessi che comunicano tramite ActivityPub, un protocollo di comunicazione aperto per creare reti federate.
|
||||
@@ -426,22 +432,23 @@ Inizialmente creato come una piattaforma di video sharing per i creatori di cont
|
||||
Il funzionamento è del tutto simile ad altre piattaforme video tipo (YouTube, Vimeo, Dailymotion, ecc.) con supporto per video statici e livestream, ma con la differenza che i video possono essere memorizzati e condivisi non solo dalle singole istanze della federazione attraverso il normale HTTP ma anche tra i client finali usando P2P per alleggerire il carico di banda.
|
||||
PeerTube è iniziato come progetto indipendente da un singolo sviluppatore che poi è stato affiancato dalla no-profit Framasoft. \cite{peertubeAbout} \cite{wiki:ActivityPub} \cite{activitypubActivityPubRocks}
|
||||
|
||||
\begin{figure}[htb]
|
||||
\begin{figure}[H]
|
||||
\centering
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{images/peerTubeHome.png}
|
||||
\caption{PeerTube.}
|
||||
\end{figure}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
\serviceCharacteristics{Utenti registrati e non delle singole istanze}{Browser web e server indipendenti}{Federalizzata e decentralizzata P2P}{Video statici e livestream}{AGPLv3+}
|
||||
|
||||
\begin{figure}[!htb]
|
||||
\begin{figure}[H]
|
||||
\centering
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{images/peerTubeItalia.png}
|
||||
\caption{Una istanza di PeerTube Italiana.}
|
||||
\end{figure}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
\newpage
|
||||
|
||||
\subsection{Ace Stream}
|
||||
Ace Stream è un software proprietario di video streaming basato su P2P, sviluppato da un gruppo di sviluppatori russi, che permette agli utenti di trasmettere in diretta video e audio, riprodurre file multimediali, e ricevere e condividere contenuti in tempo reale. Il software è stato rilasciato per la prima volta nel 2013 e da allora è stato scaricato più di 100 milioni di volte. Ace Stream offre una vasta gamma di funzionalità che lo rendono popolare tra gli utenti che desiderano guardare contenuti in streaming. Utilizzando la tecnologia P2P, il software consente agli utenti di trasmettere video e audio in tempo reale, senza dover attendere il completamento del download. Questo significa che gli utenti possono godere di una riproduzione fluida e senza interruzioni, anche con connessioni internet più lente.
|
||||
|
||||
@@ -459,10 +466,11 @@ Ace Stream è disponibile per diverse piattaforme, tra cui Windows, Mac, Linux e
|
||||
|
||||
In conclusione, Ace Stream è un software potente e versatile per lo streaming di video e audio. Grazie alla sua tecnologia P2P, offre una riproduzione fluida e senza interruzioni, consentendo agli utenti di godersi i propri contenuti preferiti in tempo reale. Con la possibilità di condividere contenuti e creare canali di streaming, Ace Stream offre un'esperienza di streaming interattiva e coinvolgente. \cite{acestreamAnnouncementStream} \cite{archiveStream}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
\serviceCharacteristics{Utenti registrati e non delle singole istanze}{Browser web e server indipendenti}{Federalizzata e decentralizzata P2P}{Video statici e livestream}{AGPLv3+}
|
||||
|
||||
\pagebreak
|
||||
\newpage
|
||||
|
||||
\section{Decentralizzazione e federazione}
|
||||
|
||||
\chapter{La piattaforma ideale}
|
||||
|
Reference in New Issue
Block a user