aggiunto paper client server,capitolo introduttivo, un po' di bibiliografia

This commit is contained in:
2022-09-01 01:39:03 +02:00
parent 9ad658848c
commit 7a0136d01f
5 changed files with 66 additions and 17 deletions

View File

@@ -111,7 +111,7 @@
\pagenumbering{Roman}
\begin{titlepage}
\begin{center}
\includegraphics[width=\textwidth]{Logo.jpg}\\
\includegraphics[width=\textwidth]{images/Logo.jpg}\\
{\large{\em Corso di Laurea in Informatica per la comunicazione digitale}}
\end{center}
\vspace{12mm}
@@ -153,15 +153,26 @@
\chapter{Introduzione}
\pagenumbering{arabic}
\setcounter{page}{1}
Al giorno d'oggi internet viene sempre più utilizzato...
Fin sui suoi albori Internet, nato da ARPAnet, svolge un ruolo importantisssimo nella vita di tutti noi, che sia condividere informazioni militari, utilizzare servizi erogati via Web, o più recentemente guardare contenuti audiovisivi "on-the-go", ovvero quello di connettere le persone intorno al globo nei più svariati modi possibili attraverso l'utilizzo di calcolatori come computer e/o dispositivi mobili "connessi".
Negli anni e per come è stato concepito Internet stesso architetturalmente, si sono venuti a formare veri metodi di comunicazione tra gli utilizzatori e gli erogatori di servizi Internet, più o meno sicri, efficaci o resilienti rispetto a tematiche come la privacy dei dati, la cerntralizzione e costi di operazione.
\todo{atrent: soprattutto qui devi rendere ben chiara la situazione attuale della rete coi suoi problemi di forte centralizzazione e poi subito dopo dichiarare lo scopo che ti prefiggi, dichiarando anche il metodo (studio della letteratura, esame di sw esistenti, test sul campo, eventuale realizzazione di strumenti)}
Quello più diffuso oramai è certamente il modello Client/Server, reso famoso dall'imponente World Wide Web il metodo più diffuso e oseremo azzardare a dire più intuitivo di utilizzare Internet ma certamente non l'unico.\cite*[]{w3c}
%TCP/IP over Avian Carriers\cite{waitzman1990standard}\\
\newpage
\section{TCP/IP, Internet e World Wide Web}
Questa necessità di avere grandi computer con elevata potenza di calcolo in un unico posto ha creato negli anni una situazione di forte centralizzazione, da parte di poche "Big Tech" dovuto principalmente al grande costo necessario per allestire e tenere in funzione server indipendenti rispetto soluzioni di tipo Infrastructure as a Service (IaaS).
TODO "rendere ben chiara la situazione attuale della rete coi suoi problemi di forte centralizzazione"
Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare lo stato attuale della rete e del software riguardo la fruizione e trasmissione di contenuti audiovisivi online. Nello specifico ci interessa testare sul campo e valutare in base a dei criteri stabiliti quali siano le soluzioni esistenti disponibili oggi, quali quelle più utilizzate, quale letteratura sia disponibile a riguardo, eventuale definizione e realizzazione di una piattaforma ideale soggettiva se nessuna di quelle trovate ci soddisfi e infine concludere con la presentazione dei del lavoro svolto.
%\todo{atrent: soprattutto qui devi rendere ben chiara la situazione attuale della rete coi suoi problemi di forte centralizzazione e poi subito dopo dichiarare lo scopo che ti prefiggi, dichiarando anche il metodo (studio della letteratura, esame di sw esistenti, test sul campo, eventuale realizzazione di strumenti)}
\chapter{TCP/IP, Internet e World Wide Web}
\todo{Spiegare inizio di internet, dei metodi di comunicazione unicast/multicast/broadcast e come si applicano alle reti a foresta e albero rispettivamente}
TODO: Esempi di topologie di rete che possiamo incontrare:
\begin{center}
\includegraphics[scale=0.3]{images/client-server.png}
\end{center}
Un sistema Client/Server è un tipo di computazione distribuita in cui i clienti effettuano delle richieste verso un server che a sua volta risponde con i dati/servizi richiesti restando in attesa. I client possono essere di vario tipo e trovarsi ovunque nel globo e in generale integrano una parte hardware (smartphone, PCs, \dots) ad una software (applicazioni GUI, web browser, \dots). I server invece, sono delle macchine specializzate spesso raggruppate assieme in grandi data center, interconnesse tra di loro per fornire uno o più servizi a molteplici client contemporaneamente.
\begin{tikzpicture}[->,>=stealth',shorten >=1pt,auto,node distance=2cm,
thick,main node/.style={circle,draw,font=\sffamily\Large\bfseries}]
@@ -231,8 +242,8 @@ In base a quello che abbiamo esposto fin'ora sorge spontanea la domanda e di con
\begin{enumerate}
\item Decentralizzazione totale della infrastruttura
%\begin{description}
%\item Quindi eliminazione del rischio di controllo da parte di un singolo provider
%\item[Note:] I would like to describe something here
%\item Quindi eliminazione del rischio di controllo da parte di un singolo provider
%\item[Note:] I would like to describe something here
%\end{description}
\item Facilità nell'utilizzo
\item Basso costo di entrata
@@ -259,15 +270,13 @@ Punto 5: moderazione degli utenti/streamer se ha senso farla
Punto 6: relazionato al punto 1, abbastanza ovvia come cosa
Punto 7: io la penso come incentivo da parte di una rete/piattaforma di attrarre nuove utenze
Punto 7: io la penso come incentivo da parte di una rete/piattaforma di attrarre nuove utenze
\chapter{Cap3}
\lipsum[0-50]
\chapter{Cap4}
\lipsum[0-50]
\nocite{*}
\printbibliography
\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia}
%\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia}
\end{document}