aggiunto paper client server,capitolo introduttivo, un po' di bibiliografia
This commit is contained in:
48
Biblio.bib
48
Biblio.bib
@@ -1,5 +1,45 @@
|
||||
@article{waitzman1990standard,
|
||||
title={Standard for the transmission of IP datagrams on avian carriers},
|
||||
author={Waitzman, David},
|
||||
year={1990}
|
||||
@book{trentini2020cittadinanza,
|
||||
title = {Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit},
|
||||
author = {Trentini, A. and Biscuolo, G. and Rossi, A.},
|
||||
isbn = {9788855261609},
|
||||
series = {Copy-left Italia},
|
||||
url = {https://books.google.it/books?id=hHgczgEACAAJ},
|
||||
year = {2020},
|
||||
publisher = {Ledizioni}
|
||||
}
|
||||
@misc{Redazione_2020,
|
||||
title = {“Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit di Andrea Trentini", Giovanni Biscuolo e Andrea Rossi},
|
||||
url = {https://www.letture.org/cittadinanza-digitale-e-tecnocivismo-andrea-trentini-giovanni-biscuolo-andrea-rossi},
|
||||
abstractnote = {Prof. Andrea Trentini, Lei è autore con Giovanni Biscuolo e Andrea Rossi del libro Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit edito da Ledizioni: quali aspetti costituiscono la Cittadinanza Digitale? Risposta breve Ovunque ci sia tecnologia c’è influenza sulla cittadinanza… e vale anche il viceversa. Risposta articolata In una [...]Leggi di più... from “Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit” di Andrea Trentini, Giovanni Biscuolo e Andrea Rossi},
|
||||
journal = {Letture.org},
|
||||
year = {2020},
|
||||
month = {Dec},
|
||||
language = {it-IT}
|
||||
}
|
||||
@misc{ARPANET_2022,
|
||||
title = {{ARPANET} --- {W}ikipedia{,} The Free Encyclopedia},
|
||||
rights = {Creative Commons Attribution-ShareAlike License},
|
||||
url = {https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=ARPANET&oldid=1105956998},
|
||||
abstractnote = {The Advanced Research Projects Agency Network (ARPANET) was the first wide-area packet-switched network with distributed control and one of the first networks to implement the TCP/IP protocol suite. Both technologies became the technical foundation of the Internet. The ARPANET was established by the Advanced Research Projects Agency (ARPA) of the United States Department of Defense.Building on the ideas of J. C. R. Licklider, Bob Taylor initiated the ARPANET project in 1966 to enable access to remote computers. Taylor appointed Larry Roberts as program manager. Roberts made the key decisions about the network design. He incorporated Donald Davies’ concepts and designs for packet switching, and sought input from Paul Baran. ARPA awarded the contract to build the network to Bolt Beranek & Newman who developed the first protocol for the network. Roberts engaged Leonard Kleinrock at UCLA to develop mathematical methods for analyzing the packet network technology.The first computers were connected in 1969 and the Network Control Protocol was implemented in 1970. The network was declared operational in 1971. Further software development enabled remote login, file transfer and email. The network expanded rapidly and operational control passed to the Defense Communications Agency in 1975.
|
||||
Internetworking research in the early 1970s led by Bob Kahn at DARPA and Vint Cerf at Stanford University and later DARPA formulated the Transmission Control Program, which incorporated concepts from the French CYCLADES project. As this work progressed, a protocol was developed by which multiple separate networks could be joined into a network of networks. Version 4 of TCP/IP was installed in the ARPANET for production use in January 1983 after the Department of Defense made it standard for all military computer networking.Access to the ARPANET was expanded in 1981, when the National Science Foundation (NSF) funded the Computer Science Network (CSNET). In the early 1980s, the NSF funded the establishment of national supercomputing centers at several universities, and provided network access and network interconnectivity with the NSFNET project in 1986. The ARPANET was formally decommissioned in 1990, after partnerships with the telecommunication and computer industry had assured private sector expansion and future commercialization of an expanded world-wide network, known as the Internet.},
|
||||
note = {Page Version ID: 1105956998},
|
||||
journal = {Wikipedia},
|
||||
year = {2022},
|
||||
month = {Aug},
|
||||
language = {en}
|
||||
}
|
||||
@misc{w3c,
|
||||
author = {W3C},
|
||||
title = {What is the difference between the Web and the Internet?},
|
||||
howpublished = {\url{https://www.w3.org/Help/}},
|
||||
year = {2021},
|
||||
note = {[Accessed 31-Aug-2022]}
|
||||
}
|
||||
@article{article,
|
||||
author = {Ali, Sawsan and Alauldeen, Rana and Ruaa, Ali and Khamees, Ruaa},
|
||||
year = {2020},
|
||||
month = {02},
|
||||
pages = {},
|
||||
title = {What is Client-Server System: Architecture, Issues and Challenge of Client -Server System (Review)},
|
||||
doi = {10.5281/zenodo.3673071}
|
||||
}
|
29
Tesi.tex
29
Tesi.tex
@@ -111,7 +111,7 @@
|
||||
\pagenumbering{Roman}
|
||||
\begin{titlepage}
|
||||
\begin{center}
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{Logo.jpg}\\
|
||||
\includegraphics[width=\textwidth]{images/Logo.jpg}\\
|
||||
{\large{\em Corso di Laurea in Informatica per la comunicazione digitale}}
|
||||
\end{center}
|
||||
\vspace{12mm}
|
||||
@@ -153,15 +153,26 @@
|
||||
\chapter{Introduzione}
|
||||
\pagenumbering{arabic}
|
||||
\setcounter{page}{1}
|
||||
Al giorno d'oggi internet viene sempre più utilizzato...
|
||||
Fin sui suoi albori Internet, nato da ARPAnet, svolge un ruolo importantisssimo nella vita di tutti noi, che sia condividere informazioni militari, utilizzare servizi erogati via Web, o più recentemente guardare contenuti audiovisivi "on-the-go", ovvero quello di connettere le persone intorno al globo nei più svariati modi possibili attraverso l'utilizzo di calcolatori come computer e/o dispositivi mobili "connessi".
|
||||
Negli anni e per come è stato concepito Internet stesso architetturalmente, si sono venuti a formare veri metodi di comunicazione tra gli utilizzatori e gli erogatori di servizi Internet, più o meno sicri, efficaci o resilienti rispetto a tematiche come la privacy dei dati, la cerntralizzione e costi di operazione.
|
||||
|
||||
\todo{atrent: soprattutto qui devi rendere ben chiara la situazione attuale della rete coi suoi problemi di forte centralizzazione e poi subito dopo dichiarare lo scopo che ti prefiggi, dichiarando anche il metodo (studio della letteratura, esame di sw esistenti, test sul campo, eventuale realizzazione di strumenti)}
|
||||
Quello più diffuso oramai è certamente il modello Client/Server, reso famoso dall'imponente World Wide Web il metodo più diffuso e oseremo azzardare a dire più intuitivo di utilizzare Internet ma certamente non l'unico.\cite*[]{w3c}
|
||||
|
||||
%TCP/IP over Avian Carriers\cite{waitzman1990standard}\\
|
||||
\newpage
|
||||
\section{TCP/IP, Internet e World Wide Web}
|
||||
Questa necessità di avere grandi computer con elevata potenza di calcolo in un unico posto ha creato negli anni una situazione di forte centralizzazione, da parte di poche "Big Tech" dovuto principalmente al grande costo necessario per allestire e tenere in funzione server indipendenti rispetto soluzioni di tipo Infrastructure as a Service (IaaS).
|
||||
|
||||
TODO "rendere ben chiara la situazione attuale della rete coi suoi problemi di forte centralizzazione"
|
||||
|
||||
Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare lo stato attuale della rete e del software riguardo la fruizione e trasmissione di contenuti audiovisivi online. Nello specifico ci interessa testare sul campo e valutare in base a dei criteri stabiliti quali siano le soluzioni esistenti disponibili oggi, quali quelle più utilizzate, quale letteratura sia disponibile a riguardo, eventuale definizione e realizzazione di una piattaforma ideale soggettiva se nessuna di quelle trovate ci soddisfi e infine concludere con la presentazione dei del lavoro svolto.
|
||||
|
||||
%\todo{atrent: soprattutto qui devi rendere ben chiara la situazione attuale della rete coi suoi problemi di forte centralizzazione e poi subito dopo dichiarare lo scopo che ti prefiggi, dichiarando anche il metodo (studio della letteratura, esame di sw esistenti, test sul campo, eventuale realizzazione di strumenti)}
|
||||
|
||||
\chapter{TCP/IP, Internet e World Wide Web}
|
||||
\todo{Spiegare inizio di internet, dei metodi di comunicazione unicast/multicast/broadcast e come si applicano alle reti a foresta e albero rispettivamente}
|
||||
TODO: Esempi di topologie di rete che possiamo incontrare:
|
||||
\begin{center}
|
||||
\includegraphics[scale=0.3]{images/client-server.png}
|
||||
\end{center}
|
||||
|
||||
Un sistema Client/Server è un tipo di computazione distribuita in cui i clienti effettuano delle richieste verso un server che a sua volta risponde con i dati/servizi richiesti restando in attesa. I client possono essere di vario tipo e trovarsi ovunque nel globo e in generale integrano una parte hardware (smartphone, PCs, \dots) ad una software (applicazioni GUI, web browser, \dots). I server invece, sono delle macchine specializzate spesso raggruppate assieme in grandi data center, interconnesse tra di loro per fornire uno o più servizi a molteplici client contemporaneamente.
|
||||
|
||||
\begin{tikzpicture}[->,>=stealth',shorten >=1pt,auto,node distance=2cm,
|
||||
thick,main node/.style={circle,draw,font=\sffamily\Large\bfseries}]
|
||||
@@ -262,12 +273,10 @@ Punto 6: relazionato al punto 1, abbastanza ovvia come cosa
|
||||
Punto 7: io la penso come incentivo da parte di una rete/piattaforma di attrarre nuove utenze
|
||||
|
||||
\chapter{Cap3}
|
||||
\lipsum[0-50]
|
||||
\chapter{Cap4}
|
||||
\lipsum[0-50]
|
||||
|
||||
\nocite{*}
|
||||
\printbibliography
|
||||
\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia}
|
||||
%\addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia}
|
||||
|
||||
\end{document}
|
Before Width: | Height: | Size: 148 KiB After Width: | Height: | Size: 148 KiB |
BIN
images/client-server.png
Normal file
BIN
images/client-server.png
Normal file
Binary file not shown.
After Width: | Height: | Size: 39 KiB |
BIN
papers/clientserver.pdf
Normal file
BIN
papers/clientserver.pdf
Normal file
Binary file not shown.
Reference in New Issue
Block a user