Merge branch 'main' of ssh://git.kobim.cloud:9022/kobim/Tesi

# Conflicts:
#	Tesi.tex
This commit is contained in:
2022-11-01 17:54:50 +01:00

View File

@@ -62,6 +62,9 @@
\usepackage{tikz}
\usetikzlibrary{arrows}
\usepackage{titlesec}
\setcounter{secnumdepth}{3}
\setcounter{tocdepth}{3}
\newenvironment{usecaseenv}{
@@ -262,17 +265,23 @@ Un sistema Client/Server è un tipo di computazione distribuita in cui i clienti
\end{tikzpicture}
\newpage
\section{Il difetto del web centralizzato}
\subsection{Controllo dei dati}
\section{Il difetto del Web}
\subsection{Web 2.0}
\subsection{Controllo delle comunicazioni tra individui}
\subsection{Riappropriazione dei dati}
\subsection{Forte dipendenza da software proprietario e perdita di privacy}
\subsection{Single point of failure}
\section{Live streaming e interaction}
\newpage
\section{Use cases}
\subsection{Use cases}
Vediamo degli esempi di come questa interazione potrebbe essere svolta:
\usecase{Esempio d'interazione one to many}{Un utente davanti al proprio computer vorrebbe condividere quello che vede a schermo con dei propri amici o followers}{Utente principale, viewers, computer, connessione internet}{Condivisione in live streaming di un contenuto a schermo via internet con TCP/IP}{}
\usecase{Esempio d'interazione many to many}{Più utenti al proprio computer vorrebbero comunicare e Interagire tra di loro contemporaneamente simil conference-call}{Utenti multipli, computer, connessione internet, microfono, telecamera}{Live streaming e interazione real-time tra utenti via internet con TCP/IP}{}
\\Nei due esempi sopra citati si può notare, un elemento comune a entrambe le situazioni, ovvero il voler condividere con altre persone contenuti audio e video via Internet, nello specifico sul Web con dispositivi che verrebbero considerati completi e aperti
\chapter{Stato attuale dei servizi disponibili}
\chapter{Stato attuale del software}
\section{Analisi del software disponibile}
Legato e molto simile a cap 3.1, bisogna vedere come fare
\todo{integrare il capitolo "0.5.2 Provare a difendersi" e 3.4.1 Software Libero in quanto sembrano i più coerenti con il concetto}
In base a quanto esposto nel capitolo introduttivo
\section{Nomenclatura}
@@ -316,15 +325,14 @@ Punto 7: io la penso come incentivo da parte di una rete/piattaforma di attrarre
\section{Stato dell'arte}
\section{Decentralizzazione (e accenno del prossimo capitolo)}
\chapter{Una piattaforma nel futuro}
\chapter{La piattaforma ideale}
\section{Soluzione ideale}
\section{Realizzazione e implementazione possibili ad oggi}
\subsection{Varie sottosezioni per tutti i modi in cui si potrebbe realizzare ora}
\subsection{Possibili problemi nella realizzazione: Brevetti e copyright }
\subsection{p2p file sharing}
\subsection{crowd CDN}
\subsection{standalone app}
\subsection{etc \dots}
\section{Realizzazioni e implementazioni possibili ad oggi}
\subsection{Possibili problemi nella realizzazione}
\subsubsection{Brevetti, copyright, DRM, moderazione dei contenuti e degli utenti}
\subsubsection{Necessità di competizione}
\section{Varie sottosezioni per tutti i modi in cui si potrebbe realizzare ora}
\subsection{Protocolli/Software Stack: P2P, Matrix, Jitsi, Crowd CDN, standalone apps, etc \dots}
\section{Uno sguardo al futuro}