note atrent
This commit is contained in:
20
Tesi.tex
20
Tesi.tex
@@ -1,8 +1,6 @@
|
||||
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
|
||||
\documentclass[12pt,a4paper]{book} % o article, book, ...
|
||||
|
||||
% TODO inserire vari packages (todonotes, ecc.)
|
||||
|
||||
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
|
||||
% packages...
|
||||
\usepackage[utf8]{inputenc}
|
||||
@@ -153,20 +151,27 @@
|
||||
\chapter{Introduzione}
|
||||
\pagenumbering{arabic}
|
||||
\setcounter{page}{1}
|
||||
Fin sui suoi albori Internet, nato da ARPAnet, svolge un ruolo importantissimo nella vita di tutti noi, che sia condividere informazioni militari, utilizzare servizi erogati via Web, o più recentemente guardare contenuti audiovisivi "on-the-go", ovvero quello di connettere le persone intorno al globo nei più svariati modi possibili attraverso l'utilizzo di calcolatori come computer e/o dispositivi mobili "connessi".
|
||||
Fin dai\todo{atrent: attenzione all'italiano, ho corretto} suoi albori Internet, nato da ARPAnet, svolge un ruolo importantissimo nella vita di tutti noi, che sia condividere informazioni militari, utilizzare servizi erogati via Web, o più recentemente guardare contenuti audiovisivi ``on-the-go''\todo{atrent: le virgolette in \LaTeX\ si fanno così}, ovvero quello di connettere le persone intorno al globo nei più svariati modi possibili attraverso l'utilizzo di calcolatori come computer e/o dispositivi mobili "connessi".
|
||||
Negli anni e per come è stato concepito Internet stesso architetturalmente, si sono venuti a formare veri metodi di comunicazione tra gli utilizzatori e gli erogatori di servizi Internet, più o meno sicuri, efficaci o resilienti rispetto a tematiche come la privacy dei dati, la centralizzazione e costi di operazione.
|
||||
|
||||
Quello più diffuso oramai è certamente il modello Client/Server, reso famoso dall'imponente World Wide Web il metodo più diffuso e oseremo azzardare a dire più intuitivo di utilizzare Internet ma certamente non l'unico.\cite[]{w3c}
|
||||
|
||||
Questa necessità di avere grandi computer con elevata potenza di calcolo in un unico posto ha creato negli anni una situazione di forte centralizzazione da parte di poche "Big Tech", dovuto principalmente al grande costo necessario per allestire il software e tenere in funzione server indipendenti rispetto soluzioni di tipo Infrastructure as a Service (IaaS) o Platform as a service (PaaS) .
|
||||
|
||||
Questo metodo di deployment dei servizi ha creato una situazione in cui pochi gestori hanno un grosso controllo e potere rispetto a un enorme userbase creando una situazione "di troppo potere nelle mani di pochi"\cite[]{ai4businessDataTroppo} che sfocia in un elevato controllo di tutte le comunicazioni effettuate attraverso queste piattaforme con tutti i vari problemi morali e legali annessi come la raccolta eccessiva di metadati sugli utenti, licenze di utilizzo super restrittive, controllo dei contenuti in base a pregiudizi Individuali, crittografia illusoria e rottura della reciproca fiducia, meccanismo alla base di Internet stessa.\cite{trentini2020cittadinanza}
|
||||
\todo{sarebbe da rivedere questa parte per rendere ben chiara la situazione attuale della rete coi suoi problemi di forte centralizzazione}
|
||||
Questo metodo di deployment\todo{atrent: tutti i termini inglesi non assorbiti dall'italiano andrebbero in corsivo} dei servizi ha creato una situazione in cui pochi gestori hanno un grosso controllo e potere rispetto a un enorme userbase creando una situazione "di troppo potere nelle mani di pochi"\cite[]{ai4businessDataTroppo} che sfocia in un elevato controllo di tutte le comunicazioni effettuate attraverso queste piattaforme con tutti i vari problemi morali e legali annessi come la raccolta eccessiva di metadati sugli utenti, licenze di utilizzo super restrittive, controllo dei contenuti in base a pregiudizi Individuali, crittografia illusoria e rottura della reciproca fiducia, meccanismo alla base di Internet stessa.\cite{trentini2020cittadinanza}
|
||||
\todo{mirko: sarebbe da rivedere questa parte per rendere ben chiara la situazione attuale della rete coi suoi problemi di forte centralizzazione
|
||||
atrent: concordo, prendi pure anche da altri testi, scartabella la biblio del nostro}
|
||||
|
||||
Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare lo stato attuale della rete e del software riguardo la fruizione e trasmissione di contenuti audiovisivi online in modo decentralizzato. Nello specifico ci interessa testare sul campo e valutare quali siano le soluzioni esistenti disponibili oggi, quali quelle più utilizzate, quale letteratura sia disponibile a riguardo, eventuale definizione e realizzazione di una piattaforma ideale soggettiva se nessuna di quelle trovate ci soddisfi e infine concludere con la presentazione dei del lavoro svolto.
|
||||
|
||||
\todo{atrent: così com'è l'intro non spiega bene il problema che ti vuoi porre}
|
||||
|
||||
|
||||
\todo{atrent: magari prima di continuare a scrivere testo dettaglia meglio l'outline inserendo sezioni e sottosezioni}
|
||||
|
||||
\chapter{TCP/IP, Internet e World Wide Web}
|
||||
\todo{il capitolo 2 non so come farlo così come impostato ora dato che questa parte viene già menzionata nella introduzione quando si menziona client/server}
|
||||
\todo{mirko: il capitolo 2 non so come farlo così come impostato ora dato che questa parte viene già menzionata nella introduzione quando si menziona client/server
|
||||
atrent: potrebbe diventare una sezione del precedente}
|
||||
\begin{center}
|
||||
\includegraphics[scale=0.3]{images/client-server.png}
|
||||
\end{center}
|
||||
@@ -259,7 +264,8 @@ In base a quello che abbiamo esposto fin'ora sorge spontanea la domanda e di con
|
||||
Andiamo ad analizzare meglio la nostra proposta:
|
||||
|
||||
\newpage
|
||||
\todo{Sarebbe magari utile usare uno spettro come viene fatto nel libro di Cittadinanza digitale}
|
||||
\todo{mirko: Sarebbe magari utile usare uno spettro come viene fatto nel libro di Cittadinanza digitale?
|
||||
atrent: per ora non ne vedo utilità, vediamo come si sviluppa prima l'outline}
|
||||
Punto 1: Quindi eliminazione del rischio di controllo da parte di un singolo, Resistenza agli attacchi DDOS, no single point of failure
|
||||
|
||||
Punto 2: Se la piattaforma è accessibile via Web o standalone app, o mobile app, se ci sono situazioni di relatività della rete con blocco di porte non standard e/o protocolli
|
||||
|
Reference in New Issue
Block a user