From c3dd9b037c44ef5f89fefc1db13381f43153a07e Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Mirko Milovanovic Date: Thu, 7 Jul 2022 15:03:01 +0200 Subject: [PATCH] --- README.md | 1 + 1 file changed, 1 insertion(+) diff --git a/README.md b/README.md index 54b9c27..e65d9b8 100644 --- a/README.md +++ b/README.md @@ -25,6 +25,7 @@ Riguardo a cosa bisognerebbe fare: * quindi resilienza nel volere il controllo dei dati * vari meccanismi di decentralizzazione finora saltati fuori (fin dal p2p di tanti anni fa), i filesystem distribuiti, ecc. * Testing delle piattaforme in base a dei criteri da definire, esempio: facilità di utilizzo, indicizzazione, performance dei protocolli (latenza, larghezza di banda, conversione dello stream in stream a qualità inferiore, …) + * Magari come inizio avrebbe senso prendere la lista dei protocolli dal PDF del politecnico del 2008/2011 e vedere se esistono ancora oltre ad analizzare quelli nuovi * Bisogna definire un metodo e il più possibile standard per testare le diverse soluzoni software sennò c'è il rischio dell'invalidità dei dati * Moderazione dei contenuti come viene fatta? Ha senso moderare in un ambiente decentralizzato? Che problemi possono sorgere da questo? Tipo hate speech, etc * Conclusione: quindi futuro del web?