added new nomenclature with biblio and youtube section complete
This commit is contained in:
73
Biblio.bib
73
Biblio.bib
@@ -28,6 +28,56 @@
|
|||||||
doi = {10.5281/zenodo.3673071}
|
doi = {10.5281/zenodo.3673071}
|
||||||
}
|
}
|
||||||
|
|
||||||
|
@article{Budhkar2019,
|
||||||
|
doi = {10.1007/s12083-019-00755-x},
|
||||||
|
url = {https://doi.org/10.1007/s12083-019-00755-x},
|
||||||
|
year = {2019},
|
||||||
|
month = apr,
|
||||||
|
publisher = {Springer Science and Business Media {LLC}},
|
||||||
|
volume = {13},
|
||||||
|
number = {1},
|
||||||
|
pages = {190--206},
|
||||||
|
author = {Shilpa Budhkar and Venkatesh Tamarapalli},
|
||||||
|
title = {An overlay management strategy to improve {QoS} in {CDN}-P2P live streaming systems},
|
||||||
|
journal = {Peer-to-Peer Networking and Applications}
|
||||||
|
}
|
||||||
|
|
||||||
|
@article{Multi-CDN:TowardsPrivacyinContentDeliveryNetworks,
|
||||||
|
doi = {10.1109/tdsc.2018.2833110},
|
||||||
|
url = {https://doi.org/10.1109/tdsc.2018.2833110},
|
||||||
|
year = {2020},
|
||||||
|
month = sep,
|
||||||
|
publisher = {Institute of Electrical and Electronics Engineers ({IEEE})},
|
||||||
|
volume = {17},
|
||||||
|
number = {5},
|
||||||
|
pages = {984--999},
|
||||||
|
author = {Shujie Cui and Muhammad Rizwan Asghar and Giovanni Russello},
|
||||||
|
title = {Multi-{CDN}: Towards Privacy in Content Delivery Networks},
|
||||||
|
journal = {{IEEE} Transactions on Dependable and Secure Computing}
|
||||||
|
}
|
||||||
|
|
||||||
|
@article{Parameswaran2001,
|
||||||
|
doi = {10.1109/2.933501},
|
||||||
|
url = {https://doi.org/10.1109/2.933501},
|
||||||
|
year = {2001},
|
||||||
|
month = jul,
|
||||||
|
publisher = {Institute of Electrical and Electronics Engineers ({IEEE})},
|
||||||
|
volume = {34},
|
||||||
|
number = {7},
|
||||||
|
pages = {31--38},
|
||||||
|
author = {M. Parameswaran and A. Susarla and A.B. Whinston},
|
||||||
|
title = {P2P networking: an information sharing alternative},
|
||||||
|
journal = {Computer}
|
||||||
|
}
|
||||||
|
|
||||||
|
@misc{pjsipIntroductionNetwork,
|
||||||
|
author = {},
|
||||||
|
title = {{I}ntroduction to {N}etwork {A}ddress {T}ranslation ({N}{A}{T}) and {N}{A}{T} {T}raversal (2.12) --- pjsip.org},
|
||||||
|
howpublished = {\url{https://www.pjsip.org/pjnath/docs/html/group__nat__intro.htm}},
|
||||||
|
year = {},
|
||||||
|
note = {[Accessed 07-Mar-2023]}
|
||||||
|
}
|
||||||
|
|
||||||
@misc{Redazione_2020,
|
@misc{Redazione_2020,
|
||||||
title = {“Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit di Andrea Trentini", Giovanni Biscuolo e Andrea Rossi},
|
title = {“Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit di Andrea Trentini", Giovanni Biscuolo e Andrea Rossi},
|
||||||
url = {https://www.letture.org/cittadinanza-digitale-e-tecnocivismo-andrea-trentini-giovanni-biscuolo-andrea-rossi},
|
url = {https://www.letture.org/cittadinanza-digitale-e-tecnocivismo-andrea-trentini-giovanni-biscuolo-andrea-rossi},
|
||||||
@@ -38,6 +88,21 @@
|
|||||||
language = {it-IT}
|
language = {it-IT}
|
||||||
}
|
}
|
||||||
|
|
||||||
|
@misc{rfc5128,
|
||||||
|
series = {Request for Comments},
|
||||||
|
number = 5128,
|
||||||
|
howpublished = {RFC 5128},
|
||||||
|
publisher = {RFC Editor},
|
||||||
|
doi = {10.17487/RFC5128},
|
||||||
|
url = {https://www.rfc-editor.org/info/rfc5128},
|
||||||
|
author = {Bryan Ford and Dan Kegel and Pyda Srisuresh},
|
||||||
|
title = {{State of Peer-to-Peer (P2P) Communication across Network Address Translators (NATs)}},
|
||||||
|
pagetotal = 32,
|
||||||
|
year = 2008,
|
||||||
|
month = mar,
|
||||||
|
abstract = {This memo documents the various methods known to be in use by applications to establish direct communication in the presence of Network Address Translators (NATs) at the current time. Although this memo is intended to be mainly descriptive, the Security Considerations section makes some purely advisory recommendations about how to deal with security vulnerabilities the applications could inadvertently create when using the methods described. This memo covers NAT traversal approaches used by both TCP- and UDP-based applications. This memo is not an endorsement of the methods described, but merely an attempt to capture them in a document. This memo provides information for the Internet community.}
|
||||||
|
}
|
||||||
|
|
||||||
@inproceedings{theTwitchCase,
|
@inproceedings{theTwitchCase,
|
||||||
author = {Deng, Jie and Tyson, Gareth and Cuadrado, Félix and Uhlig, Steve},
|
author = {Deng, Jie and Tyson, Gareth and Cuadrado, Félix and Uhlig, Steve},
|
||||||
year = {2017},
|
year = {2017},
|
||||||
@@ -82,6 +147,14 @@
|
|||||||
note = {[Accessed 25-Jan-2023]}
|
note = {[Accessed 25-Jan-2023]}
|
||||||
}
|
}
|
||||||
|
|
||||||
|
@misc{wikipediaTraversalWikipedia,
|
||||||
|
author = {},
|
||||||
|
title = {{N}{A}{T} traversal - {W}ikipedia --- en.wikipedia.org},
|
||||||
|
howpublished = {\url{https://en.wikipedia.org/wiki/NAT_traversal}},
|
||||||
|
year = {},
|
||||||
|
note = {[Accessed 08-Mar-2023]}
|
||||||
|
}
|
||||||
|
|
||||||
@misc{wikipediaTwitchservice,
|
@misc{wikipediaTwitchservice,
|
||||||
author = {},
|
author = {},
|
||||||
title = {{T}witch (service) - {W}ikipedia --- en.wikipedia.org},
|
title = {{T}witch (service) - {W}ikipedia --- en.wikipedia.org},
|
||||||
|
107
Tesi.tex
107
Tesi.tex
@@ -30,7 +30,6 @@
|
|||||||
\usepackage{caption}
|
\usepackage{caption}
|
||||||
\captionsetup[figure]{labelsep=period}
|
\captionsetup[figure]{labelsep=period}
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
\usepackage{lipsum} % Per inserire testo a caso in attesa di realizzare i capitoli
|
\usepackage{lipsum} % Per inserire testo a caso in attesa di realizzare i capitoli
|
||||||
|
|
||||||
\usepackage{listings} % Per inserire codice formattato
|
\usepackage{listings} % Per inserire codice formattato
|
||||||
@@ -61,7 +60,6 @@
|
|||||||
|
|
||||||
\usepackage[textsize=tiny]{todonotes}
|
\usepackage[textsize=tiny]{todonotes}
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
\usepackage{refcheck}
|
\usepackage{refcheck}
|
||||||
|
|
||||||
\usepackage{tikz}
|
\usepackage{tikz}
|
||||||
@@ -71,7 +69,6 @@
|
|||||||
\setcounter{secnumdepth}{3}
|
\setcounter{secnumdepth}{3}
|
||||||
\setcounter{tocdepth}{3}
|
\setcounter{tocdepth}{3}
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
\newenvironment{usecaseenv}{
|
\newenvironment{usecaseenv}{
|
||||||
\def\arraystretch{2}
|
\def\arraystretch{2}
|
||||||
\begin{tabular}{p{3cm}p{10cm}}\hline
|
\begin{tabular}{p{3cm}p{10cm}}\hline
|
||||||
@@ -88,7 +85,6 @@
|
|||||||
\def\arraystretch{1}
|
\def\arraystretch{1}
|
||||||
}
|
}
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
\newcommand\addheading[1]{
|
\newcommand\addheading[1]{
|
||||||
\multicolumn{2}{c}{\textbf{\textit{#1}}}\\ \hline
|
\multicolumn{2}{c}{\textbf{\textit{#1}}}\\ \hline
|
||||||
}
|
}
|
||||||
@@ -223,89 +219,6 @@ Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare lo stato attuale della rete
|
|||||||
|
|
||||||
Un sistema Client/Server è un tipo di computazione distribuita in cui i clienti effettuano delle richieste verso un server che a sua volta risponde con i dati/servizi richiesti restando in attesa. I client possono essere di vario tipo e trovarsi ovunque nel globo e in generale integrano una parte hardware (smartphone, PCs, \dots) ad una software (applicazioni GUI, web browser, \dots). I server, invece, sono delle macchine specializzate spesso raggruppate assieme in grandi data center, interconnesse tra di loro per fornire uno o più servizi a molteplici client contemporaneamente.
|
Un sistema Client/Server è un tipo di computazione distribuita in cui i clienti effettuano delle richieste verso un server che a sua volta risponde con i dati/servizi richiesti restando in attesa. I client possono essere di vario tipo e trovarsi ovunque nel globo e in generale integrano una parte hardware (smartphone, PCs, \dots) ad una software (applicazioni GUI, web browser, \dots). I server, invece, sono delle macchine specializzate spesso raggruppate assieme in grandi data center, interconnesse tra di loro per fornire uno o più servizi a molteplici client contemporaneamente.
|
||||||
|
|
||||||
\begin{tikzpicture}[->,>=stealth',shorten >=1pt,auto,node distance=2cm,
|
|
||||||
thick,main node/.style={circle,draw,font=\sffamily\Large\bfseries}]
|
|
||||||
|
|
||||||
\node[main node] (1) {1};
|
|
||||||
\node[main node] (2) [below left of=1] {2};
|
|
||||||
\node[main node] (3) [below left of=2] {3};
|
|
||||||
\node[main node] (4) [below right of=1] {4};
|
|
||||||
\node[main node] (5) [below right of=2] {5};
|
|
||||||
\node[main node] (6) [below right of=4] {6};
|
|
||||||
\node[main node] (7) [below right of=3] {7};
|
|
||||||
|
|
||||||
\draw (1) to [out=60,in=315,looseness=3] (5);
|
|
||||||
|
|
||||||
\path[every node/.style={font=\sffamily\small}]
|
|
||||||
(1)
|
|
||||||
edge node {} (4)
|
|
||||||
edge node {} (2)
|
|
||||||
(2)
|
|
||||||
edge node {} (4)
|
|
||||||
edge [bend right] node {} (3)
|
|
||||||
(3)
|
|
||||||
edge node [right] {} (2)
|
|
||||||
edge [bend right] node {} (5)
|
|
||||||
(4)
|
|
||||||
edge node [left] {} (3)
|
|
||||||
(5)
|
|
||||||
(6);
|
|
||||||
\end{tikzpicture}
|
|
||||||
|
|
||||||
\begin{tikzpicture}[->,>=stealth',shorten >=1pt,auto,node distance=2cm,
|
|
||||||
thick,main node/.style={circle,draw,font=\sffamily\Large\bfseries}]
|
|
||||||
|
|
||||||
\node[main node] (1) {1};
|
|
||||||
\node[main node] (2) [below left of=1] {2};
|
|
||||||
\node[main node] (3) [below left of=2] {3};
|
|
||||||
\node[main node] (4) [below right of=1] {4};
|
|
||||||
\node[main node] (5) [below right of=2] {5};
|
|
||||||
\node[main node] (6) [below of=5] {6};
|
|
||||||
\node[main node] (7) [below of=6] {7};
|
|
||||||
\node[main node] (8) [below right of=4] {8};
|
|
||||||
\node[main node] (9) [below right of=8] {9};
|
|
||||||
\node[main node] (10) [below right of=9] {10};
|
|
||||||
\node[main node] (11) [below left of=9] {11};
|
|
||||||
|
|
||||||
\path[every node/.style={font=\sffamily\small}]
|
|
||||||
(1)
|
|
||||||
edge node {} (4)
|
|
||||||
edge node {} (2)
|
|
||||||
(2)
|
|
||||||
edge node {} (5)
|
|
||||||
edge node {} (3)
|
|
||||||
(3)
|
|
||||||
(4)
|
|
||||||
edge node {} (5)
|
|
||||||
(5)
|
|
||||||
edge node {} (6)
|
|
||||||
(6)
|
|
||||||
edge node {} (7);
|
|
||||||
\end{tikzpicture}
|
|
||||||
|
|
||||||
\begin{tikzpicture}[->,>=stealth',shorten >=1pt,auto,node distance=2cm,
|
|
||||||
thick,main node/.style={circle,draw,font=\sffamily\Large\bfseries}]
|
|
||||||
|
|
||||||
\node[main node] (1) {1};
|
|
||||||
\node[main node] (2) [below left of=1] {2};
|
|
||||||
\node[main node] (3) [below left of=2] {3};
|
|
||||||
\node[main node] (4) [below right of=1] {4};
|
|
||||||
\node[main node] (5) [below right of=2] {5};
|
|
||||||
\node[main node] (6) [below right of=4] {6};
|
|
||||||
|
|
||||||
\path[every node/.style={font=\sffamily\small}]
|
|
||||||
(1)
|
|
||||||
edge node {} (4)
|
|
||||||
edge node {} (2)
|
|
||||||
(2)
|
|
||||||
edge node {} (5)
|
|
||||||
edge node {} (3)
|
|
||||||
(3)
|
|
||||||
(4)
|
|
||||||
edge node {} (5)
|
|
||||||
(5);
|
|
||||||
\end{tikzpicture}
|
|
||||||
|
|
||||||
\newpage
|
\newpage
|
||||||
\section{Il difetto del Web}
|
\section{Il difetto del Web}
|
||||||
\subsection{Web 2.0}
|
\subsection{Web 2.0}
|
||||||
@@ -385,9 +298,21 @@ Prima di iniziare con il ``dive-in'' vorremmo spendere qualche riga per fare un
|
|||||||
\end{description}
|
\end{description}
|
||||||
\item Licenza
|
\item Licenza
|
||||||
\begin{description}
|
\begin{description}
|
||||||
\item Per licenza si intende un tipo di contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma) \cite[]{wikipediaLicenzainformatica} che l'utente di un servizio deve accettare per utilizzare il suddetto.
|
\item Per licenza si intende un tipo di contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma) \cite{wikipediaLicenzainformatica} che l'utente di un servizio deve accettare per utilizzare il suddetto.
|
||||||
\end{description}
|
\end{description}
|
||||||
\item Architettura
|
\item Network Address Translation (NAT)
|
||||||
|
\begin{description}
|
||||||
|
\item Il `Network Address Translation' o anche detto NAT è un meccanismo usato tipicamente nelle reti locali che permette di a molteplici host/client di condividere uno solo indirizzo IP pubblico accessibile dall'esterno. Un dispositivo sulla rete si occupa di modificare e instradare i pacchetti IP da una rete all'altra facendo un `mapping' delle porte pubbliche a quelle private e di instrdare i pacchetti IP sia in entrata che in uscita attraerso queste porte temporanee. \cite{pjsipIntroductionNetwork}
|
||||||
|
\end{description}
|
||||||
|
\item NAT Traversal
|
||||||
|
\begin{description}
|
||||||
|
\item Il problema del NAT Traversal sorge quando vari peer dietro NAT diversi cercano di comunicare. Siccome gli indirizzi IP reali vengono mascherati quando una applicazione, che non è stata pensata per il NAT traversal, prova a chiamare dei servizi esterni potrebbe inviare erroneamente il proprio indirizzo IP privato come indirizzo di risposta, cosa che impedirebbe il server esterno di rispondere e inviare dati verso il client. \\Un modo per risolvere questo problema è utilizzare il port forwarding. La tecnica più utilizzata per risolvere il problema del NAT traversal è il TCP hole punching. \cite{pjsipIntroductionNetwork} \cite{wikipediaTraversalWikipedia} \cite{rfc5128}
|
||||||
|
\end{description}
|
||||||
|
\item Content delivery Network (CDN)
|
||||||
|
\begin{description}
|
||||||
|
\item \cite{Multi-CDN:TowardsPrivacyinContentDeliveryNetworks}
|
||||||
|
\end{description}
|
||||||
|
\item NAT Traversal
|
||||||
\end{itemize}
|
\end{itemize}
|
||||||
|
|
||||||
\newpage
|
\newpage
|
||||||
@@ -425,7 +350,7 @@ Twitch offre molti servizi sotto un unico sito web accessibile con un semplice b
|
|||||||
\newpage
|
\newpage
|
||||||
\subsection{YouTube}
|
\subsection{YouTube}
|
||||||
|
|
||||||
Youtube è una piattaforma di sharing online di video statici, di proprietà di Google specializzato nella condivisione globale di video generici con funzionalità aggiuntive di social media, monetizzazione e live streaming.
|
Youtube è una piattaforma di sharing online di video statici, di proprietà di Google specializzato nella condivisione globale di video generici con funzionalità aggiuntive di social media, monetizzazione e live streaming.
|
||||||
E’ stata lanciata nel febbraio 2005 come compagnia indipendente ed è poi stata successivamente acquisita da Google e al momento viene considerata la piattaforma più grande e longeva di questo segmento con più di 2.5 miliardi di utenti mensili e milioni di ore di video condivisi ogni giorno. Dall’acquisizione, YouTube, ha espanso la propria offerta al di fuori della sola condivisione di video “amatoriali” includendo contenuti come film di produzione professionale, video musicali ufficiali, documentari, news etc, integrando anche la piattaforma pubblicitaria AdSense, sempre di proprietà di Google permettendo a tutti gli utenti amatoriali o professionali approvati di poter ricevere un ricavo economico dalle pubblicità e marketing presenti sul sito
|
E’ stata lanciata nel febbraio 2005 come compagnia indipendente ed è poi stata successivamente acquisita da Google e al momento viene considerata la piattaforma più grande e longeva di questo segmento con più di 2.5 miliardi di utenti mensili e milioni di ore di video condivisi ogni giorno. Dall’acquisizione, YouTube, ha espanso la propria offerta al di fuori della sola condivisione di video “amatoriali” includendo contenuti come film di produzione professionale, video musicali ufficiali, documentari, news etc, integrando anche la piattaforma pubblicitaria AdSense, sempre di proprietà di Google permettendo a tutti gli utenti amatoriali o professionali approvati di poter ricevere un ricavo economico dalle pubblicità e marketing presenti sul sito
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
@@ -438,7 +363,7 @@ E’ stata lanciata nel febbraio 2005 come compagnia indipendente ed è poi stat
|
|||||||
\pagebreak
|
\pagebreak
|
||||||
\subsubsection{Caratteristiche}
|
\subsubsection{Caratteristiche}
|
||||||
|
|
||||||
\serviceCharacteristics{}{}{}{}{}{}
|
\serviceCharacteristics{Utente registrato}{Chiunque sul web}{Servizio accessibile via browser o applicazione mobile}{Centralizzata con utilizzo di CDN}{Video statici, live stream}{Proprietaria con contratto di utilizzo `EULA'}
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
\section{Decentralizzazione (e accenno del prossimo capitolo)}
|
\section{Decentralizzazione (e accenno del prossimo capitolo)}
|
||||||
|
Reference in New Issue
Block a user