From e1f94384d6269312419d75aacb700013595451cc Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Mirko Milovanovic Date: Sat, 10 Dec 2022 16:54:03 +0100 Subject: [PATCH] grammatica da tutor --- Tesi.tex | 21 +++++++++++---------- 1 file changed, 11 insertions(+), 10 deletions(-) diff --git a/Tesi.tex b/Tesi.tex index fe2bf45..361f385 100644 --- a/Tesi.tex +++ b/Tesi.tex @@ -157,7 +157,7 @@ Fin dai\todo{atrent: attenzione all'italiano, ho corretto} suoi albori Internet, nato da ARPAnet, svolge un ruolo importantissimo nella vita di tutti noi, che sia condividere informazioni militari, utilizzare servizi erogati via Web, o più recentemente guardare contenuti audiovisivi ``on-the-go'', ovvero quello di connettere le persone intorno al globo nei più svariati modi possibili attraverso l'utilizzo di calcolatori come computer e/o dispositivi mobili ``connessi''. Negli anni e per come è stato concepito Internet stesso architetturalmente, si sono venuti a formare veri metodi di comunicazione tra gli utilizzatori e gli erogatori di servizi Internet, più o meno sicuri, efficaci o resilienti rispetto a tematiche come la privacy dei dati, la centralizzazione e costi di operazione. -Quello più diffuso oramai è certamente il modello Client/Server, reso famoso dall'imponente World Wide Web il metodo più diffuso e oseremo azzardare a dire più intuitivo di utilizzare Internet ma certamente non l'unico.\cite[]{w3c} +Quello più diffuso oramai è certamente il modello Client/Server, reso famoso dall'imponente World Wide Web il me più diffuso e oseremo azzardare a dire più intuitivo di utilizzare Internet ma certamente non l'unico.\cite[]{w3c} Questa necessità di avere grandi computer con elevata potenza di calcolo in un unico posto ha creato negli anni una situazione di forte centralizzazione da parte di poche "Big Tech", dovuto principalmente al grande costo necessario per allestire il software e tenere in funzione server indipendenti rispetto soluzioni di tipo \textit{Infrastructure as a Service (IaaS)} o \textit{Platform as a service (PaaS)}. @@ -179,7 +179,7 @@ Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare lo stato attuale della rete \includegraphics[scale=0.3]{images/client-server.png} \end{center} -Un sistema Client/Server è un tipo di computazione distribuita in cui i clienti effettuano delle richieste verso un server che a sua volta risponde con i dati/servizi richiesti restando in attesa. I client possono essere di vario tipo e trovarsi ovunque nel globo e in generale integrano una parte hardware (smartphone, PCs, \dots) ad una software (applicazioni GUI, web browser, \dots). I server invece, sono delle macchine specializzate spesso raggruppate assieme in grandi data center, interconnesse tra di loro per fornire uno o più servizi a molteplici client contemporaneamente. +Un sistema Client/Server è un tipo di computazione distribuita in cui i clienti effettuano delle richieste verso un server che a sua volta risponde con i dati/servizi richiesti restando in attesa. I client possono essere di vario tipo e trovarsi ovunque nel globo e in generale integrano una parte hardware (smartphone, PCs, \dots) ad una software (applicazioni GUI, web browser, \dots). I server, invece, sono delle macchine specializzate spesso raggruppate assieme in grandi data center, interconnesse tra di loro per fornire uno o più servizi a molteplici client contemporaneamente. \begin{tikzpicture}[->,>=stealth',shorten >=1pt,auto,node distance=2cm, thick,main node/.style={circle,draw,font=\sffamily\Large\bfseries}] @@ -275,11 +275,11 @@ Un sistema Client/Server è un tipo di computazione distribuita in cui i clienti \newpage \subsection{Use cases} Vediamo degli esempi di come questa interazione potrebbe essere svolta: -\usecase{Esempio d'interazione one to many}{Un utente davanti al proprio computer vorrebbe condividere quello che vede a schermo con dei propri amici o followers}{Utente principale, viewers, computer, connessione internet}{Condivisione in live streaming di un contenuto a schermo via internet con TCP/IP}{} -\usecase{Esempio d'interazione many to many}{Più utenti al proprio computer vorrebbero comunicare e Interagire tra di loro contemporaneamente simil conference-call}{Utenti multipli, computer, connessione internet, microfono, telecamera}{Live streaming e interazione real-time tra utenti via internet con TCP/IP}{} +\usecase{Esempio d'interazione one to many}{Un utente davanti al proprio computer vorrebbe condividere quello che vede sullo schermo con i propri amici o followers}{Utente principale, viewers, computer, connessione internet}{Condivisione in live streaming di un contenuto a schermo via internet con TCP/IP}{} +\usecase{Esempio d'interazione many to many}{Più utenti al proprio computer vorrebbero comunicare e interagire tra di loro contemporaneamente simil conference-call}{Utenti multipli, computer, connessione internet, microfono, telecamera}{Live streaming e interazione real-time tra utenti via internet con TCP/IP}{} -Nei due esempi sopra citati si può notare, un elemento comune a entrambe le situazioni, ovvero il voler condividere con altre persone contenuti audio e video via Internet, nello specifico sul Web con dispositivi che verrebbero considerati completi e aperti +Nei due esempi sopra citati si può notare un elemento comune a entrambe le situazioni, ovvero il voler condividere con altre persone contenuti audio e video via Internet, nello specifico sul Web, con dispositivi che verrebbero considerati completi e aperti. Azienda: \begin{itemize} @@ -289,7 +289,7 @@ Azienda: \item Conference calls -\item orsi come utente o come provider (distributore) +\item come utente o come provider (distributore) \item Riduzione dei costi/banda necessaria \end{itemize} @@ -313,8 +313,6 @@ Common Joe: \item Content moderation \item Small friends group live sharing - - Content moderation \end{itemize} Governo: @@ -331,6 +329,11 @@ Metaverso, qualsiasi cosa sarà \chapter{Stato attuale del software} +\epigraph{In questo capitolo andremo ad esplorare ed analizzare tutte le situazioni e le tecnologie attualmente esistenti che possono essere applicate }{} +\section{Nomenclatura} +Prima di iniziare con il ``dive-in'' vorremmo spendere qualche riga per fare un inquadratura generale di tutti i termini, non strettamente di uso comune, che andremo ad utilizzare nei capitoli successivi per cercare di essere il più possibile comprensibili anche ai meno avvezzi del settore + + \section{Stato dell'arte} Fortemente legato al cap 3.1, bisogna vedere come fare \todo{integrare il capitolo "0.5.2 Provare a difendersi" e 3.4.1 Software Libero in quanto sembrano i più coerenti con il concetto} @@ -480,8 +483,6 @@ Elenco iniziale del software trovato: \item Kast.gg \end{itemize} -\section{Nomenclatura} - \section{Decentralizzazione (e accenno del prossimo capitolo)} \chapter{La piattaforma ideale}